Vi sembra strano il nome di questa torta?! E pensate che deriva dal  nome della festeggiata. Questo dolce, infatti, è stato realizzato per il  compleanno della mia amica Pò. La richiesta era una soltanto: qualcosa  al cioccolato (e che non contenesse ingredienti a cui la festeggiata è  allergica... e vi assicuro che è una lista luuuunga e mutevole!). E così  ho letto tutte, ma proprio tutte, le ricette cioccolatose che ho  trovato e alla fine ho scovato l’ancora di salvezza in un vecchio  libretto di Trish Deseine, specialista del cioccolato!  
Questa  torta è quanto di più eccessivo e opulento si possa immaginare, ma il  risultato è di grande soddisfazione e, nonostante sia una bomba  calorica, non risulta stucchevole al gusto, ma rotonda ed equilibrata.  Insomma, se amate il cioccolato e si avvicina un’occasione speciale ecco  il dolce su misura per voi!
Per la torta di base
250g di farina
250g di zucchero
250g di burro morbido
4 uova
2 cucchiaini di lievito
50g di cacao
4 cucchiai di acqua tiepida
2 tortiere da 22cm di diametro
Per la ganache fondente
350g di panna fresca
350g di cioccolato fondente
Per la banda decorativa
Cioccolato di copertura
Ricetta
Setacciate il cacao e amalgamatelo con i cucchiai d’acqua tiepida sino ad ottenere una crema spessa,quasi solida.  
Setacciate  la farina e il lievito, unite lo zucchero e mettete al centro le uova,  il burro ammorbidito e la “crema” di cacao. Amalgamate tutto con uno  sbattitore elettrico fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. 
Imburrate e infarinate le tortiere e versatevi il composto (metà in uno stampo metà nell’altro).
Infornate a 180° per 30 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare. 
Nel frattempo preparate la ganache. Portate la panna ad ebollizione e sminuzzate il cioccolato. Quando la panna è a temperatura, versatela sul cioccolato e con una frusta  sbattete finché il composto è lucido e gonfio. Lasciate raffreddare.
Quando le torte sono fredde dividete ciascuna in due dischi. In questo modo otterrete quattro dischi di pasta.  
A  questo punto, riprendete la ganache. Se è ancora troppo liquida  mettetela qualche minuto in frigorifero, in modo che il cioccolato tenda  a risolidificarsi e la ganache si addensi.  
Versate 1/4 della  ganache sul primo disco di pasta, stendetela in uno strato omogeneo e  sovrapponete un altro disco. Procedete in questo modo sino ad esaurire  la pasta. Infine, ricoprite tutta la torta con la ganache. Una volta  tagliata la torta, gli strati di pasta e ganache creeranno un  bell’effetto visivo.  
A questo punto non vi rimane che preparare la banda decorativa (è facoltativa!). 
Ritagliate  una striscia di carta da forno 7x71 cm. Fate sciogliere il cioccolato  di copertura e versatelo su questa striscia, stendendolo con una spatola  in uno strato uniforme. (Abbiate cura di riparare il ripiano  sottostante!) Quando il cioccolato si sarà rappreso tanto da non colare,  fatevi aiutare da qualcuno e fate aderire la striscia al bordo della  torta. 
Mettete in frigorifero per almeno tre ore. Togliete la torta mezz’ora prima di servirla e solo a questo punto rimuovete la carta da forno!
 


2 commenti on "Torta Pò"
boooomba di cioccolato!!!!!!!!!!!!
Non avrei saputo dirlo meglio ^_^
Posta un commento